Manutenzione 4.0 to touch

Collegamento reciproco di soluzioni software isolate
Il progetto “Maintenance Innovation” (breve:”i-Maintenance”), iniziato nell’ autunno del 2016, sviluppa metodi e strumenti basati su tecnologie Internet, sensori intelligenti e analisi analitiche, che vengono utilizzati, testati, convalidati e dimostrati in applicazioni concrete presso l’ IoT Lab. L’ approccio alla soluzione è stato implementato sotto forma di un livello di comunicazione scalabile, il cosiddetto i-Maintenance Messaging System. I sistemi esistenti per il controllo di processo, il monitoraggio delle condizioni e gli strumenti per la gestione della manutenzione e l’ analisi predittiva della manutenzione sono collegati tramite adattatori.
L’ illustrazione mostra i rispettivi sistemi software (Predictive Maintenance, Condition Monitoring, Internet of Things e software di manutenzione) che sono collegati al sistema i-Maintenance Messaging System tramite adattatori non invasivi. Questo livello di comunicazione si basa sulla piattaforma di streaming distribuito Apache Kafka e sulla descrizione semantica dei dati con lo standard aperto SensorThings. Questo sistema di messaggistica permette lo scambio di informazioni tra i singoli componenti software con un accoppiamento libero e non invasivo da parte degli adattatori.
Per avere un’ immagine di noi qui: www.maintenance-competence-center.at/i-maintenance/.
Contatto
Güntner Georg
Salisburgo Ricerca di ricerca associazione ricerca mBH