Realizzazione di un’installazione interattiva presso il Museo di Asolo
Attualmente FabLab Castelfranco Veneto sta collaborando con Studio Corde per la realizzazione di un’installazione interattiva presso il Museo di Asolo.
Lo studio ha definito il concept grafico e creativo dell’esposizione il cui tema ripercorrere la vita di un personaggio storico. L’utente vive una visita esperienziale grazie a delle interazioni con gli oggetti e reperti esposti presso il Museo.
FabLab CFV si è occupato di gestire la parte tecnologica che permette di creare le interazioni tra gli oggetti, le luci, i suoni e i contenuti video ed audio a supporto della mostra.
Una di queste iterazioni riguarda una macchina da scrivere d’epoca collocata sopra un tavolo in vetro opaco. Al di sotto del tavolo è presente un proiettore che emette delle immagini riflesse sul vetro del tavolo come a creare uno schermo sul tavolo stesso.
Ad ogni tasto della macchina da scrivere corrispondono dei contenuti proposti sullo schermo/tavolo che si modificano ogni volta che un diverso tasto viene premuto. L’esperienza del visitatore è quindi quella di visualizzare dei diversi contenuti usando la macchina da scrivere.
L’interazione è stata resa possibile tramite dei componenti elettronici e lo sviluppo software realizzati da FabLab CFV.
L’ambiente espositivo si presta, dato il suo carattere di temporaneità e la forte valenza artistica, alla sperimentazione con sensoristica e schede elettroniche per la prototipazione.
Gli stessi dispositivi possono essere utilizzati efficacemente in ambiente di produzione a supporto e monitoraggio delle stasse.